Canali Minisiti ECM

In Italia sono 284mila le infezioni ospedaliere, in arrivo il Piano

Infettivologia Redazione DottNet | 27/02/2017 20:49

Ricciardi (Iss), noi maglia nera in Eu per la resistenza agli antibiotici

Le infezioni batteriche sono una piaga per la sanità italiana

Dalla Klebisella all'Escherichia coli, dallo Stafilococco aureo alla Tubercolosi: le infezioni batteriche contratte in ospedale colpiscono ogni anno in Italia circa 284.100 pazienti causando circa 5.000 decessi. Ma per fronteggiare il pericolo, è imminente il varo del primo Piano contro la resistenza agli antibiotici, annunciato nei giorni scorsi dal Ministero della Salute. Questo uno dei temi affrontati oggi nel corso dell'evento AHEAD - Achieving HEalth through Anti-infective Defense, promosso da MSD Italia. Negli ultimi 70 anni l'avanzata delle malattie batteriche aveva trovato un muro costituito dagli antibiotici, ma in anni recenti la capacità dei batteri di resistere a questi farmaci è cresciuta fino a diventare un problema drammatico.

pubblicità

"Per quanto riguarda l'antibioticoresistenza - afferma Walter Ricciardi, presidente Istituto Superiore di Sanità (ISS) - siamo maglia nera in Europa. Se non si interviene, entro il 2050, i germi multiresistenti potrebbero causare 10 milioni di decessi l'anno. Questa è conseguenza del fatto che per anni le aziende farmaceutiche non hanno investito in questo settore e preferito ambiti più remunerativi". Procedure di buona pratica clinica, uso appropriato degli antibiotici e la ricerca di nuove terapie contro i 'super batteri' sono i principi che ispirano il Piano contro la resistenza agli antibiotici che sarà varato a breve. "L'aspetto qualificante del piano - commenta il presidente della Commissione Affari Sociali della Camera - è la scelta di affrontare in modo integrato gli aspetti dell'antibiotico-resistenza secondo un approccio olistico alla salute umana e degli animali. Ma anche prevedere che antibiotici di nuova generazione siano resi accessibili al paziente".

Commenti

I Correlati

"Le misure mirate al contrasto delle liste d'attesa contenute nelle proposte di legge all'esame della Camera rischiano di essere insufficienti"

l’Iss è stato sempre in prima linea: dalle epidemie-pandemie influenzali come l’asiatica a fine anni ’50 o la pandemia del ’68 nata a Hong Kong, passando attraverso il colera a Napoli, l’Aids, la Sars, Ebola, sino alla recente pandemia di Covid

A Torino primo evento della campagna Diagnostica e prevenzione

La Commissione Ue stanzia 50 milioni di euro nell’ambito del programma EU4Health

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing